cecchetti

SUONO COME SUONO TALK #3

meets Simone Cecchetti

23 LUGLIO 2022

ORE 18.00

INGRESSO GRATUITO

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA

Uno scatto, un istante di silenzio, per raccontare il suono delle canzoni, delle epoche e delle generazioni che si estendono nel tempo.

La storia, le tecniche e i migliori aneddoti raccontati dal protagonista del progetto SONO=SUONO, il fotografo Simone Cecchetti.

Bio.

Simone Cecchetti è considerato uno tra i fotografi musicali più attivi a livello internazionale. Da oltre 20 anni fotografa le rockstar, rigorosamente dal vivo, sui più importanti palchi italiani ed europei, creando uno stile unico e riconoscibile. Madonna, Nick Cave, Aerosmith, Elton John, Sting, REM, Coldplay, U2, Depeche Mode, George Michael, Lady Gaga, Paul McCartney, Bob Dylan, The Rolling Stones, Bruce Springsteen sono solo alcuni dei grandi artisti immortalati dal suo obiettivo. 

Nel 2010 un suo ritratto di Mick Jagger, l’unico non posato che esista, è stato scelto per essere esposto nella retrospettiva “Mick Jagger. The photobook”, presentata nell’ambito del festival di fotografia “Rencontres d’Arles” nell’estate 2010.

Negli ultimi anni ha curato le copertine per gli album degli artisti più importanti italiani, tra i quali Zucchero, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Renato Zero, Vinicio Capossela, Fabrizio Bosso, Fiorella Mannoia e tanti altri.

Ma non solo musica: nel 2010 Cecchetti è stato scelto come primo fotografo ufficiale per documentare l’apertura e l’allestimento del MAXXI di Roma, progettato da Zaha Hadid. Dal 2011, per otto anni, ha collaborato con l’AS Roma per un libro annuale in edizione limitata, “AS Roma Official Photobook”.

Nel documentario “Chi è Simone Cecchetti?”, prodotto e distribuito da Erma Pictures e Nereo Film in collaborazione con Sky Arte, diretto da Emiliana Aligeri, sono stati riassunti quindici anni di lavorazione, con i ritratti di tremila concerti in giro per il mondo e oltre trenta artisti italiani e internazionali. Gino Castaldo e Carlo Massarini guidano gli spettatori lungo una narrazione che mette insieme i pezzi di questo racconto al contrario, unico nel suo genere: per la prima volta sono le rockstar che parlano di chi, da sotto il palco e all’ombra dei riflettori, li ritrae per consegnarli all’immaginario collettivo.

Link.

Prenota ora il tuo posto.

Ottieni biglietti